Vai al contenuto
Home » Denuncia Online Gratis: cosa esiste oggi in Italia e cosa cambierà domani

Denuncia Online Gratis: cosa esiste oggi in Italia e cosa cambierà domani

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di denuncia online gratis, un servizio che permetterebbe ai cittadini di segnalare reati o smarrimenti direttamente dal computer o dal telefono, senza muoversi da casa e senza costi.

Ma la realtà è diversa: ad oggi in Italia non esiste ancora un sistema interamente digitale e gratuito per presentare una denuncia con piena validità legale. Ci sono però strumenti parziali, portali istituzionali per una prima compilazione e app dedicate alle segnalazioni. E ci sono progetti futuri che potrebbero cambiare tutto.

Vediamo cosa funziona oggi, quali sono i limiti e cosa aspettarsi nei prossimi anni.

Denuncia online oggi: cosa si può fare davvero

In Italia esistono alcuni servizi digitali, ma hanno sempre una condizione: entro 48 ore bisogna recarsi fisicamente in caserma per convalidare la denuncia con firma autografa.

Denuncia vi@ Web dei Carabinieri

Permette di denunciare online:

  • furto o smarrimento di documenti,
  • furto o smarrimento di oggetti,
  • furto o smarrimento di veicoli o targhe.

Dopo la compilazione, si riceve un codice e si deve andare entro due giorni alla stazione indicata per la firma.

Polizia di Stato

Aveva un portale simile, oggi sospeso. Non è possibile completare la procedura online.

Polizia Postale

Per reati informatici (phishing, truffe online, clonazioni di carte) offre un portale di segnalazioni online. Ma attenzione: non sostituisce la denuncia formale, che richiede comunque la presenza di persona.

Tabella: cosa si può denunciare online in Italia oggi

ServizioReati o fatti gestibiliGratuitoValidità legale immediataLimiti
Carabinieri – Denuncia vi@ WebFurti/smarrimenti documenti, oggetti, veicoli❌ (serve firma entro 48h)Solo reati minori
Polizia di Stato (portale)Furti e smarrimenti❌ (servizio sospeso)Attualmente non attivo
Polizia Postale (segnalazioni)Reati informatici, truffe, phishingÈ solo segnalazione, non denuncia
App YouPolBullismo, spaccio, violenza domesticaFunzione di segnalazione, anche anonima
Guardia di Finanza (segnalazioni)Reati economici e fiscaliSolo segnalazioni

I numeri: quanto viene usata la denuncia online

Secondo dati del Ministero dell’Interno (2024):

  • circa il 18% dei furti e smarrimenti sono stati avviati tramite il portale dei Carabinieri;
  • quasi il 30% delle pratiche viene abbandonato perché i cittadini non si presentano entro 48 ore per la firma, rendendo nulla la denuncia.

Questo dimostra che c’è interesse a usare il digitale, ma il sistema attuale non soddisfa pienamente le aspettative.

Rischi e sicurezza delle piattaforme

L’uso della denuncia online comporta un rischio spesso sottovalutato: i siti falsi.

La Polizia Postale ha segnalato casi di phishing e portali fraudolenti che imitavano i siti istituzionali per carpire dati personali o imporre falsi pagamenti.

👉 Per questo è fondamentale utilizzare solo:

  • portali con dominio .gov.it o .carabinieri.it,
  • accessi sicuri tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).

Supporto e assistenza online

Accanto ai servizi ufficiali, diverse associazioni di tutela delle vittime offrono consulenza gratuita su come preparare una denuncia: come raccogliere prove, come scrivere l’atto, quali documenti servono.

Sono risorse preziose, soprattutto nei casi complessi come reati informatici, truffe online o violenze domestiche, in cui la raccolta iniziale di informazioni è fondamentale.

Denuncia online e cittadini stranieri

Un aspetto spesso ignorato: per i cittadini stranieri in Italia alcune forze dell’ordine mettono a disposizione mediatori culturali e servizi multilingue, anche online.

Questo aiuta a superare barriere linguistiche e culturali, garantendo che chiunque possa esercitare il diritto di denunciare un reato.

Verso il futuro: i progetti di digitalizzazione

Il Dipartimento per la trasformazione digitale e il Ministero dell’Interno stanno studiando progetti sperimentali per rendere la denuncia interamente digitale.

Le innovazioni allo studio includono:

  • uso della firma elettronica qualificata per completare la denuncia online senza recarsi in caserma;
  • sistemi di video-denuncia, con audizione a distanza della vittima;
  • integrazione di strumenti di intelligenza artificiale per analizzare automaticamente le segnalazioni e accelerare le indagini;
  • maggiore interoperabilità tra banche dati delle forze dell’ordine per ridurre i tempi.

Se realizzati, questi strumenti trasformerebbero radicalmente l’accesso alla giustizia, rendendola più rapida, sicura e accessibile.

Conclusione

Ad oggi, parlare di denuncia online gratis significa riferirsi a strumenti parziali: portali che permettono la compilazione, app di segnalazione, moduli digitali. Ma nessuno di questi consente di chiudere la pratica senza recarsi fisicamente in caserma o senza pagare una cifra minima.

Il futuro però va in quella direzione: firma digitale, video-denunce, intelligenza artificiale. L’obiettivo è chiaro: rendere la denuncia un servizio davvero accessibile, gratuito e online, senza più barriere.