Come Fare una Denuncia: Guida Pratica Completa

Guida passo-passo per presentare una denuncia: dalla preparazione dei documenti al deposito presso le autorità competenti. Basata sugli articoli 333 e seguenti del Codice di Procedura Penale.

1. Preparazione della Denuncia

Una preparazione accurata è fondamentale per una denuncia efficace. Prima di recarsi presso le autorità occorre raccogliere tutti gli elementi, organizzare i fatti in ordine cronologico e assicurarsi che il reato sia perseguibile d'ufficio.

✅ Prima di Iniziare

  • Valuta la situazione: Il fatto rientra tra i reati perseguibili d'ufficio?
  • Raccogli prove: Foto, documenti, testimonianze.
  • Annota dettagli: Date, orari, persone coinvolte.
  • Prepara una bozza: Stendi una versione scritta dei fatti.

⚠️ Tempistiche

Urgente (entro 24h)

Reati gravi, violenze, situazioni di pericolo.

Breve termine (entro pochi giorni)

Furti, truffe, danni dove le prove potrebbero deteriorarsi.

Medio termine (entro 1 mese)

Altri reati dove non c'è urgenza immediata.

Nota: Non ci sono termini legali rigidi per la denuncia, ma prima si presenta, più efficaci saranno le indagini.

2. Documenti Necessari

Per presentare una denuncia sono necessari documenti di identità e tutta la documentazione probatoria disponibile. Ecco un elenco completo di cosa portare.

📋 Documenti Obbligatori

  • !
    Documento d'identità valido

    Carta d'identità, patente, passaporto in corso di validità

  • !
    Codice Fiscale

    Tessera sanitaria o documento che riporti il CF

  • !
    Domicilio/Residenza

    Indirizzo completo per comunicazioni ufficiali

📎 Documenti di Supporto

  • +
    Contratti e accordi

    Relativi al rapporto con il soggetto denunciato

  • +
    Corrispondenza

    Email, lettere, messaggi, PEC

  • +
    Ricevute e fatture

    Prove di pagamenti o transazioni

  • +
    Certificati medici

    Per lesioni, stress, danni alla salute

Prove Digitali e Multimediali

📷

Foto e Video

  • • Danni subiti
  • • Luoghi del reato
  • • Documenti compromessi
  • • Screenshot di conversazioni
💾

File Digitali

  • • Documenti PDF
  • • Registrazioni audio
  • • File di log
  • • Backup di conversazioni
🌐

Prove Online

  • • URL di siti web
  • • Post sui social media
  • • Annunci online
  • • Cronologia delle transazioni

💡 Consigli per le Prove Digitali

  • • Mantieni gli originali: Non modificare mai i file originali
  • • Crea copie: Salva tutto su supporti diversi
  • • Documenta la data: Conserva metadati e timestamp
  • • Screenshot completi: Includi sempre URL e data visibili
  • • Firma temporale: Per prove importanti, considera la marca temporale

3. Dove Presentare la Denuncia

La denuncia può essere presentata presso diverse autorità. La scelta dipende dal tipo di reato, dall'urgenza e dalla comodità logistica. Ecco una guida completa su dove e quando rivolgersi.

🚔

Carabinieri

✅ Quando rivolgersi

  • • Reati in zona rurale o piccoli centri
  • • Furti in abitazione
  • • Truffe agli anziani
  • • Violenza domestica
  • • Reati contro il patrimonio

📍 Come trovarli

  • • Stazioni territoriali (più diffuse)
  • • Numero unico: 112
  • • Orari: 24/7 per emergenze
  • • Ricevimento pubblico: orari specifici
👮

Polizia di Stato

✅ Quando rivolgersi

  • • Reati in città e centri urbani
  • • Crimini informatici
  • • Stalking e molestie
  • • Immigrazione clandestina
  • • Controlli di frontiera

📍 Come trovarli

  • • Questure (capoluoghi di provincia)
  • • Commissariati (città più grandi)
  • • Numero unico: 113
  • • Specializzazioni: Postale, Scientifica, ecc.
💰

Guardia di Finanza

✅ Specializzazioni

  • • Evasione fiscale
  • • Truffe economiche e finanziarie
  • • Riciclaggio di denaro
  • • Contraffazione
  • • Contrabbando

📍 Come contattarli

  • • Comandi provinciali
  • • Stazioni locali
  • • Numero verde: 117
  • • Nuclei specializzati
⚖️

Procura della Repubblica

✅ Quando sceglierla

  • • Casi complessi o particolari
  • • Quando si vuole il contatto diretto con il PM
  • • Reati contro la Pubblica Amministrazione
  • • Situazioni di particolare gravità

📍 Modalità di accesso

  • • Ufficio del Pubblico Ministero
  • • Orari di ricevimento limitati
  • • Spesso necessario appuntamento
  • • Deposito presso la cancelleria

💡 Consigli per la Scelta

Criteri di Scelta
  • Tipo di reato: Alcune forze sono più specializzate
  • Territorio: Competenza del luogo del reato
  • Urgenza: Disponibilità immediata
  • Complessità: Casi semplici vs complessi
In Caso di Dubbio
  • • Chiama il 112 (numero unico emergenze)
  • • Spiega brevemente il caso
  • • Ti indirizzeranno all'autorità competente
  • • Ogni autorità può ricevere qualsiasi denuncia

4. Procedura Passo-Passo

Ecco la procedura dettagliata per presentare una denuncia, dalla preparazione alla ricezione della ricevuta. Seguendo questi passaggi eviterai errori e velocizzerai il processo.

1

Verifica Preliminare

Conferma che si tratti di un reato perseguibile d'ufficio
Verifica che non sia già stata presentata denuncia
Raccogli tutte le prove e documenti disponibili
2

Scelta dell'Autorità

Identifica l'autorità più appropriata per il tipo di reato
Verifica gli orari di ricevimento al pubblico
Prenota appuntamento se necessario
3

Preparazione della Documentazione

Prepara una bozza scritta dei fatti in ordine cronologico
Organizza tutti i documenti e le prove in ordine logico
Fai copie di tutti i documenti (conserva gli originali)
4

Presentazione presso l'Autorità

Recati presso l'ufficio negli orari di ricevimento
Presenta il documento d'identità e dichiara l'intenzione di denunciare
Sarai ricevuto da un operatore che raccoglierà la tua dichiarazione
5

Redazione del Verbale

Esponi i fatti in modo chiaro e cronologico
L'operatore redigerà il verbale o accetterà la tua denuncia scritta
Rileggi attentamente prima di firmare
6

Firma e Consegna Documentazione

Firma la denuncia in presenza dell'operatore
Consegna tutte le prove e i documenti allegati
Ricevi il numero di protocollo e la ricevuta

⏱️ Tempi Indicativi

30-60 min
Denunce semplici
1-2 ore
Denunce complesse
2+ ore
Casi molto articolati

5. Modulistica e Modelli

Sebbene non sia obbligatorio utilizzare moduli prestampati, avere un modello di riferimento può essere molto utile per non dimenticare informazioni importanti e strutturare meglio la denuncia.

DENUNCIA - QUERELA
(Art. 333 e segg. C.P.P.)
Il/La sottoscritto/a:
Nome: _________________________ Cognome: _________________________
Nato/a a: _________________ il: _________ C.F.: ____________________
Residente in: _____________ Via: ______________________ n. _______
Tel: _________________ Email: ____________________
DENUNCIA
i seguenti fatti di reato:
FATTI:
In data ________ alle ore ________ presso _____________________
si verificavano i seguenti fatti:
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
RESPONSABILI:
□ Ignoti
□ Soggetto identificato:
Nome: _________________________ Cognome: _________________________
Indirizzo: ____________________________________________________
TESTIMONI:
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
DANNI SUBITI:
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
PROVE ALLEGATE:
□ Foto □ Documenti □ Ricevute □ Altro: _________________________
Si dichiara che quanto sopra esposto corrisponde al vero.

Data: _____________ Firma: _________________________________

Modelli Specifici per Tipologia

🚨 Denuncia per Furto

Elementi aggiuntivi da includere:
  • • Elenco dettagliato degli oggetti rubati
  • • Valore stimato di ogni oggetto
  • • Modalità di effrazione (se presente)
  • • Orario presunto del furto
  • • Eventuali sistemi di allarme
  • • Testimoni che hanno visto movimenti sospetti

💻 Denuncia per Truffa Online

Elementi aggiuntivi da includere:
  • • URL del sito web utilizzato
  • • Screenshot delle pagine
  • • Email o messaggi ricevuti
  • • Dati di pagamento utilizzati
  • • Movimenti bancari
  • • Annunci o inserzioni viste

🏠 Denuncia per Danni

Elementi aggiuntivi da includere:
  • • Descrizione dettagliata dei danni
  • • Foto prima e dopo (se disponibili)
  • • Preventivi di riparazione
  • • Causale del danno
  • • Eventuali precedenti simili
  • • Rapporti con assicurazioni

👤 Denuncia per Minacce

Elementi aggiuntivi da includere:
  • • Trascrizione esatta delle minacce
  • • Modalità di comunicazione
  • • Frequenza degli episodi
  • • Rapporti precedenti con il soggetto
  • • Testimoni presenti
  • • Registrazioni audio/video

6. Cosa Succede Dopo la Denuncia

Dopo aver presentato la denuncia inizia un percorso procedurale che coinvolge diverse autorità. È importante conoscere le fasi successive per sapere cosa aspettarsi e come comportarsi.

1

Immediato - Protocollazione

La denuncia viene protocollata e ti viene rilasciato il numero di riferimento

2

Entro 48 ore - Trasmissione al PM

La Polizia Giudiziaria trasmette la denuncia al Pubblico Ministero competente

3

Entro 30 giorni - Valutazione PM

Il PM valuta se aprire indagini, archiviare o richiedere approfondimenti

4

Variabile - Indagini

Se il PM decide di procedere, iniziano le indagini preliminari

Indagini Aperte

Il PM ritiene che ci siano elementi per procedere

  • • Assegnazione del fascicolo
  • • Inizio indagini preliminari
  • • Possibili sviluppi processuali

Archiviazione

Il PM ritiene che non ci siano elementi per procedere

  • • Notifica di archiviazione
  • • Possibile opposizione
  • • Termine per l'opposizione: 10 giorni

Approfondimenti

Il PM richiede ulteriori elementi

  • • Richiesta di documentazione aggiuntiva
  • • Nuove sommarie informazioni
  • • Perizie o consulenze tecniche

🛡️ I Tuoi Diritti come Denunciante

Diritti Informativi

  • • Essere informato dell'eventuale archiviazione
  • • Conoscere l'esito delle indagini
  • • Accedere agli atti quando consentito
  • • Essere avvisato di eventuali udienze

Diritti Processuali

  • • Opporsi all'archiviazione
  • • Costituirsi parte civile (se danneggiato)
  • • Presentare memorie e documenti
  • • Essere assistito da un avvocato

📞 Come Seguire lo Stato della Pratica

Metodi di Verifica
  • Numero di protocollo: Sempre citarlo nelle comunicazioni
  • Contatto telefonico: Ufficio che ha ricevuto la denuncia
  • Accesso agli atti: Presso la Procura competente
  • Avvocato: Può seguire la pratica per tuo conto
Tempistiche Indicative
  • Primo riscontro: 30-60 giorni
  • Indagini semplici: 6 mesi - 1 anno
  • Indagini complesse: 1-2 anni
  • Casi particolari: Oltre 2 anni

7. Errori Comuni da Evitare

Molte denunce risultano inefficaci a causa di errori evitabili. Conoscere i più comuni ti aiuterà a presentare una denuncia più solida e utile alle indagini.

❌ Errori di Contenuto

Descrizione Vaga o Incompleta

❌ Sbagliato

"Mi hanno truffato online la settimana scorsa"

✅ Corretto

"Il 15 gennaio 2025, alle ore 14:30, ho acquistato un telefono dal sito www.esempio.it pagando €500 con carta di credito. Il prodotto non è mai arrivato e il sito è scomparso"

Interpretazioni Personali

❌ Sbagliato

"È sicuramente il mio vicino che mi odia e vuole farmi del male"

✅ Corretto

"Ho trovato la mia auto rigata. Negli ultimi mesi ho avuto discussioni con il vicino per questioni di parcheggio"

⚠️ Errori Procedurali

Tempistiche Sbagliate

  • Troppo in ritardo: Le prove si perdono
  • Troppo precipitoso: Senza raccogliere elementi
  • Denunce multiple: Stesso fatto a autorità diverse

Documentazione Insufficiente

  • Prove mancanti: Non allegare documenti utili
  • Copie illeggibili: Fotocopie di scarsa qualità
  • Originali persi: Consegnare tutto senza tenere copie

💬 Errori di Comunicazione

Furti, truffe, danni dove le prove potrebbero deteriorarsi

Medio termine (entro 1 mese)

Altri reati dove non c'è urgenza immediata

Ricorda: Non esistono termini legali per la denuncia, ma prima si presenta, meglio è per le indagini

Domande da Porsi Prima di Denunciare

🤔 È davvero un reato?

Non tutti i comportamenti scorretti o dannosi costituiscono reato. Verifica che il fatto rientri nelle fattispecie penali.

Esempio: Un debito non pagato generalmente non è reato, ma diventa truffa se c'è stato inganno fin dall'inizio.

📍 Qual è la competenza territoriale?

La denuncia va presentata preferibilmente nel luogo dove è avvenuto il reato, ma può essere fatta anche altrove.

Regola generale: Competente è l'autorità del luogo dove il reato è stato commesso o dove si sono verificati gli effetti.

🕒 È ancora possibile procedere?

Verifica che il reato non sia prescritto. I termini di prescrizione variano in base alla gravità del reato.

Termine generale: La prescrizione decorre dal momento della commissione del reato, non dalla sua scoperta.

8. Domande Frequenti

La denuncia deve essere scritta o verbale?

Può essere fatta verbalmente davanti all'operatore o consegnata già scritta. In entrambi i casi viene redatto un verbale ufficiale.

Posso fare una denuncia online?

Sì, se supportata da firma elettronica qualificata e inviata a un'autorità competente. Leggi la guida sulla denuncia online.

Serve un avvocato per fare una denuncia?

No, la denuncia può essere presentata da chiunque. Un avvocato è consigliato solo per casi complessi o per essere assistiti in fase processuale.